Pittura su stoffa
Nell'arco
degli ultimi venti anni la pittura su stoffa è diventata molto popolare, in
particolare negli ultimi dieci anni. Un ruolo fondamentale è stato ricoperto
dalle riviste più o meno specializzate che ne hanno parlato, ma anche dalla
scuola.
Parlare qui delle tecniche di pittura consentirebbe di aprire un altro sito.
Però vi mostrerò qualche immagine che vi suggerirà qualche idea, magari per
un allegro pomeriggio con i bambini. Dato che si può fare di tutto altre
immagini sono nelle
sezioni collegate: lavori con la stoffa tie & die
Alla fine degli anni settanta , venni a conoscenza della
possibilità di dipingere sulla stoffa. Mi sembrò di sognare. Era d’estate e
mi trovavo vicino a Viterbo e così acquistai i primi colori…che ancora
utilizzo.. non era facile …così inventai un paio di fiori. Tra qualche tempo
vi mostrerò le prime prove.
|
![]() |
Passiamo a qualche notizia tecnica, come promesso e più volte richiesto, ma con brevità.
LA
STOFFA
Oggi si può dipingere
su qualsiasi tipo di stoffa ma...
CONSIGLI: Lavare la
parte se la stoffa contiene appretto. Stirare bene la parte da dipingere.
Proteggere tutto il resto della stoffa con carta assorbente o con fogli di
plastica. Dosare bene la quantità di colore facendo prove.
I
COLORI
Molte le marche in circolazione e tutte molto buone, anche se
ognuno di noi ha
la sua preferita.
TIPI
Sostanzialmente sono due : COPRENTI o
TRASPARENTI.
Li sceglierete a seconda del tipo di stoffa o dell'effetto che
vorrete creare.
Per PENNELLO o a PENNARELLO. Per ottenere effetti diversi o se
non avete tanta pazienza.
CONSIGLIO:
Non diluire i colori con acqua
perché nel tempo si scoloriranno. Usare il diluente preparato. Per effetti su
grandi zone (es. tovaglie) è più sicuro procedere con i colori in
polvere appositamente preparati da utilizzare con la tecnica del tie & die
(vedere sezione apposita).
IL
PENNELLO
Sempre morbidissimo,
magari di martora. Tondo o piatto per effetti diversi.
CONSIGLIO:
sciacquare ed asciugare molto bene ogni pennello. Meglio utilizzare un pennello
per ogni colore perché rimangono sempre residui duri a staccarsi.
I
DISEGNI
Inventati, copiati,
ricalcati...I disegni dei bambini si prestano molto. Potrete creare anche coordinati
su qualsiasi oggetto se ricoperto di stoffa: borse, scarpe, cornici, cuscini...
![]() |
Il lavoro con gli uccelli è stato ripreso da una carta da
regalo, l’altro è stato elaborato con fatica, sperimentando colori e forme. |
![]() |
LE TECNICHE
Molto da dire...Sarò breve...Se volete sperimentare
o ...non siete
disegnatori eccezionali ecco due consigli: fatevi aiutare dalle foglie e
soprattutto prima di
procedere provare, provare, provare...
![]() |
Il PENNELLO. Per i più pazienti, per le grandi zone da dipingere o le piccole piccole, come queste! Ma non vi ho detto che questi colori sono provvidenziali per rimediare ai DANNI da bucato. Una macchia di candeggina può essere recuperata con molta pazienza. Insomma si può fare anche con questi colori un RESTAURO. |
![]() |
GLI
STAMPINI Effetti ottenuti con foglie vere di vite, a sinistra, e di cicuta, a destra. In basso vedete la punta della stella realizzata con una patata tagliata. Molto divertente per i bimbi, ma infida a causa dell'amido. Provare! |
![]() |
LO STENCIL Sembra facile o lo è... insomma vedete un po'! Il consiglio più importante è: dosate bene il colore! Queste bellissime maglie sono state decorate con le plastiche per le torte però poi rifinite col pennello sottilissimo. Se volete informazioni sulla tecnica dello STENCIL |
![]() |
TIE & DIE |
Avete già capito di cosa sto
parlando? |
i dice che …"Gli Italiani sono un popolo di poeti, santi ,
navigatori "…e stilisti?
Per quello che mi riguarda …si …insomma mi
piacerebbe.
Comunque anch’io ho dato il mio contributo e qui vedrete
solo pochissime delle mie "creazioni" …
Ora che ci penso negli anni ho realizzato borse, vestiti,
sciarpe, decorazioni per scarpe e calze, mantelle, maglie, acconciature, spille,
anelli, orecchini, fiori di raso, piatti, vasi, tovaglie,
cuscini … come si dice…una
"linea"? Ma quanto mi sono divertita!